Ottieni la tua licenza

Come ottenere la tua licenza di radioamatore

Il processo da noi consigliato si divide in tre semplici passi:

1) Diventare socio della Associazione Radioamatori Italiani

  • Noi consigliamo di diventare soci della Associazione Nazionale Radioamatori Italiani (A.R.I.) in quanto da sempre nelle loro sedi (quasi tutte) avvengono annualmente i corsi di preparazione per l'esame.

  • Come diventare socio? Il percorso è semplice, bisogna aprire questo link e trovare la sezione ARI più vicina a voi. Una volta trovata bisogna entrarci in contatto tramite il numero di telefono o la Email della sezione e chiedere quando avverrà il prossimo corso per la patente di radioamatore.

  • Sempre tramite l'associazione iscriversi alla sessione di esame.

2) Studiare

  • Come in tutti gli esami, bisogna dedicare tempo e impegno allo studio.

  • I libri da cui è possibile studiare sono infiniti ma generalmente viene consigliato questo libro (radiotecnica per radioamatori di Nerio Neri)

  • Inoltre consigliamo di usare questo libro per esercitarsi (1200 quiz per la patente di radioamatore)

  • Può anche esservi utile consultare questo elenco in cui potrete trovare la lista di argomenti che verranno possibilmente inclusi nell'esame finale.

3) Passare l'esame

  • Naturalmente bisognerà passare l'esame finale per ottenere la patente. Vediamo un po di cose riguardo all'esame.

  • Il COVID-19, come in tanti altri casi, ha cambiato anche l'esame di radioamatore, vediamo come funzione l'esame durante COVID-19 e in tempi di normalità

    • COVID-19: Durante il periodo in cui la pandemia è ancora in corso l'esame viene somministrato nel seguente modo: La commissione esaminatrice fornisce un link (In lombardia viene usata la piattaforma " Cisco Webex meetings "). Una volta effettuata l'identificazione del candidato, e mostrato l'ambiente in cui sta facendo l'esame ( questo a scopo di evitare tentativi di plagio) si procede con l'esame. Vengono mostrate tre buste; A, B e C. Il candidato è tenuto a scegliere una delle buste. Ogni busta contiene 5 domande, 3 riguardanti armenti tecnici/pratici, e 2 riguardanti la normativa delle comunicazioni elettroniche. Per passare l'esame, è necessario rispondere correttamente a 2 quesiti su argomenti tecnico/pratici e 1 quesito riguardante la normativa.

    • In tempi normali, vengono somministrati